

IN BICI LUNGO IL SILE
Tour in bici per tutta la famiglia.
Alla scoperta del fiume “silenzioso”, pedalando lungo le sue sponde accompagnati da una guida naturalistica.
Un itinerario per conoscere le storie legate a questo fiume, come la storia dei Burci (antiche imbarcazioni); e per scoprire l’incredibile natura con i numerosi uccelli, anfibi, insetti che vivono e si nasconde tra la vegetazione.
Lunghezza: 16 km
Dislivello: assente

PEDALANDO LUNGO LA TREVISO OSTIGLIA
Un itinerario ciclabile lungo la Treviso-Ostiglia, una vecchia ferrovia militare riconvertita in una tracciato per biciclette.
Un percorso immerso nel verde delle campagne dei dintorni di Treviso, ricco di storie e leggende da scoprire sul nostro territorio. Questi luoghi tranquilli, lontani dal caos frenetico delle città ci permettono, inoltre, di conoscere ed avvicinarsi all’osservazione della natura e alla numero specie di animali e piante che vi abitano.
Lunghezza: 20 km
Dislivello: assente

TRA I CORSI D’ACQUA DELLA PIANURA PADOVANA
La pianura Veneta è attraversata da numerosi corsi d’acqua e canali; questo itinerario si snoda nei dintorni di Padova costeggiando alcuni tra questi corsi d’acqua.
Pedaleremo lungo la Treviso-Ostiglia, una pista ciclabile costruita sulla vecchia ferrovia militare, un percorso immerso nel verde che ci porterà fino alle sponde di uno dei fiumi più importante della zona, il Brenta. Seguendo le dolci e profonde anse del fiume fino ad incontrare un altro corso d’acqua, il Muson dei Sassi, un canale artificiale e storica via di pellegrinaggio (parte del Cammino di Sant’Antonio). Un semplice percorso per scoprire storia e natura di queste zone.
Lunghezza: 40 km
Dislivello: assente

PELLESTRINA E L’OASI DI CA’ ROMAN
Un’escursione in bici immersi nella Laguna Sud.
Partendo da Chioggia, conosciuta anche come la Piccola Venezia, ci trasferiremo con le imbarcazioni pubbliche nel Lido di Pellestrina, una sottile linea di terra che separa la laguna dal mare, costituita da agglomerati di case colorate e pittoreschi scorci, dove pare il tempo si sia fermato. Non mancherà una passeggiata presso l’Oasi Lipu di Ca’ Roman, per osservare peculiarità faunistiche e floristiche ormai rare nel territorio veneto.
Lunghezza: 20 km
Dislivello: assente
