

IL LAGO DELLE BASTE E LA SEPOLTURA DI MONDEVAL
Un trekking al lago delle Baste, uno dei luoghi più belli delle Dolomiti. In questo piccolo lago, in cui si specchia il monte Pelmo, si trova l’antica sepoltura mesolitica di Mondeval quest’area fu infatti visitata dagli uomini del passato, che lasciarono alcune tracce.
Dislivello: 400 m
VAL CIVETTA
Una tra le escursioni più belle ed emozionanti. Questo percorso ci porterà a ridosso di una tra le più grandi pareti delle Dolomiti, l’imponente parete settentrionale del Civetta. Un viaggio tra rocce, pascoli verdeggianti e splendidi rifugi alpini.
Escursione non difficile e tecnica ma lunga (7h)
Dislivello: 300 m D+ 1000 m D-
Informazioni logistiche: necessaria seconda macchina a Capanna Trieste oppure utilizzo di mezzi pubblici. Spostamento con impianti di risalita Alleghe-Piani di Pezzè-Col dei Baldi.
IL VIEL DEL PAN: UN BALCONE FIORITO SULLA MARMOLADA
Il Viel del Pan è il posto perfetto dal quale ammirare il ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti.
Il suo sentiero si snoda lungo ampi prati verdeggianti, dove abbondano le fioriture estive. Uno tra i posti più belli delle Dolomiti, da non perdere!
Dislivello: 400 m
RIFUGIO SASSO BIANCO
Un vero e proprio balcone panoramico sulla Civetta: la “Parete delle pareti”. In questo percorso cammineremo tra verdi prati, ascolteremo racconti di vecchi minatori e scopriremo i segreti di flora e fauna tipiche di queste zone montane.
Dislivello 800 m
IL BORGO DI BRAMEZZA
Affacciato sul lago di Alleghe e sulla maestosa parete nord-ovest del Monte Civetta il suggestivo borgo di Bramezza, racconta una storia antica, da ascoltare e ammirare. Un sentiero immerso nel bosco che ci farà ammirare un panorama a dir poco mozzafiato.
Dislivello 300 m
IL CASTELLO DI SPERONELLA
Un escursioni tra i boschi di castagno dei Colli Euganei. Il sentiero si snoda tra questi meravigliosi boschi per portarci a raggiungere il sentiero delle creste del Monte di Rocca Pendice. Si potranno scorgere dei magnifici panorami sulla pianura. Ma il panorama più spettacolare è quello dalla cima del Monte; dove sono custoditi i ruderi del Castello di Speronella, un luogo affascinata e avvolto dal mistero.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 250 m
TRA IL MONTE GRANDE E IL MONTE DELLA MADONNA
Una semplice escursione immersi nei boschi dei Colli Euganei.
Circondati dalla pianura padana, questi rilievi ospitano un’enorme varietà di specie : dai freschi boschi di castagno del Monte Grande ai caldi boschi di quercia del Monte della Madonna; un vero e proprio orto botanico naturale.
Questo sentiero, inoltre, ci porterà alla scoperta della suggestiva Chiesetta di Sant’Antonio Abate, testimone della ricerca di questi luoghi non solo per la loro bellezza, ma anche come custodi del silenzio e della preghiera.
Un percorso davvero ricco dal quale potremo ammirare e dominare la Pianura dall’alto.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 250 m
I PRATI ARIDI DEL MONTE CECILIA
Nella parte più meridionale dei Colli Euganei spicca il Monte Cecilia. Questo rilievo, di origine vulcanica, è caratterizzato da prati aridi molto importanti per le numerose e rare specie che ospitano. Tra queste possiamo trovare la bellissima ruta padovana (Haplophyllum patavinum L.) una pianta endemica, che troviamo solo sui Colli Euganei.
Una semplice escursione per scoprire questi ambienti davvero unici e ricchi di biodiversità.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 150 m
MONTE VENDA
Con i suoi 601 m, il Monte Venda, è la cima più alta dei Colli Euganei, un complesso di rilievi di origine vulcanica che racchiude paesaggi e ambienti davvero unici.
Un’escursione per scoprire questo Monte: tra gli ombrosi boschi di castagno e i famosi Maronari secolari; tra gli aridi prati e le specie della macchia mediterranea che trovano il loro habitat ideale sul pendio meridionale.
Ma oltre alle straordinarie bellezze naturali questo colle è ricco di storie e leggende, e, da sempre luogo di riflessione e preghiera, come testimonia l’antico Monastero degli Olivetani sito sulla cima.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 m
ALLA SCOPERTA DEI COLLI ALTI
Sospesi sulla pianura, i Colli Alti, nella zona occidentale del Monte Grappa, sono caratterizzati da ampi spazi e verdi prati.
Con questa escursione percorreremo un panoramico sentiero, scoprendo la natura e la geologia che caratterizza questi luoghi ma anche gli importanti avvenimenti storici avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 m
COL MOLIANA e LE COLLINE DEL PROSECCO
Un itinerario storico-naturalistico attraverso i vigneti del prosecco. Cammineremo per raggiungere la cima del Col Moliana, qui si può osservare una trincea della Prima Guerra Mondiale usata dall’esercito come punto di osservazione sul Piave. Caratteristica particolare dei rilievi di questa zona è la tipologia di roccia di cui sono formati la quale è interessata da depressione carsiche dotata di diversi inghiottitoi. Un’escursione davvero ricca, tra risalite di un piccolo torrente fino alla sua sorgente e sentieri immersi tra i vigneti.
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 350 m
MOLINETTO DELLA CRODA
Un interessante e suggestivo itinerario tra le dolci colline del Prosecco.
L’itinerario si sviluppa lungo stradine e sentieri di facile percorrenza immersi in un paesaggio in cui attività umane e natura si intrecciano. Cammineremo tra i filari dei vigneti, borghi e antichi casolari ma anche tra freschi e rumoreggianti torrenti che si trasformano in impetuose cascate. Tra queste la più famosa è la cascata del Molinetto della Croda, alimentata dal torrente Lierza che, dopo il salto, si apre a formare un piccolo laghetto. Qui, aggrappato alla roccia, sorge un piccolo complesso con una ruota idraulica che, mossa dalle acque del ruscello, fornisce l’energia meccanica necessaria per il funzionamento dell’impianto molitorio.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 400 m